IL MAESTRO E L'INSEGNAMENTO

Il Maestro Ryusui Zensen è il monaco che ha fondato il Centro e che da oltre cinquant’anni lo dirige, insegnando il Dharma del Buddha. Il primo dôjo è nato a Venezia, sua città natale, per poi trasferirsi a Milano, dalla piccola sede di Via Trebbia, fino alla struttura attuale di via Gaetana Agnesi 18.

Il Maestro Ryusui ha studiato la Via sotto il Venerabile Taigen Prajñânanda (1910 - 1993) e sotto il Patriarca Taisen Deshimaru (1914 - 1982), dal quale ha ricevuto il Sigillo della Trasmissione, ovvero l’attestazione della capacità di trasmettere l’insegnamento “da cuore a cuore”, secondo lo spirito tradizionale.

“Spirito tradizionale” significa trasmettere l’essenza della Via dello Zen, che non cambia a seconda del luogo geografico, del periodo storico o delle usanze dei popoli e che, proprio per questo, è comprensibile ed applicabile in qualsiasi luogo e tempo.

È questo un insegnamento che punta direttamente al Risveglio della mente, tralasciando perciò sia le cornici esotiche, sia i sincretismi con le religioni, le terapie e le mode dell’Occidente contemporaneo.

GLI ALLIEVI E L'ADDESTRAMENTO

Tra gli allievi del Maestro, alcuni sono monaci, altri laici; tutti si procurano i mezzi di sostentamento con un proprio lavoro.

L’addestramento è fondato sull’osservanza dell’etica buddhistica, sullo Zazen quotidiano, sui colloqui (pubblici e privati) con il Maestro, sul lavoro manuale (pulizia, manutenzione, ecc.) e sullo studio di alcuni testi.

Un ritiro mensile di due giorni è dedicato in modo intensivo allo Zazen; un grande ritiro di otto giorni si svolge dal 1° all’8 dicembre, data in cui viene tradizionalmente celebrato il Risveglio del Buddha Shâkyamuni.

Il principale testo di studio per monaci e laici è lo Shobogenzo (Editrice Pisani). A questo si affiancano il Śûrangama Sûtra e il Buddhismo Gnostico, del Venerabile Prajñānanda (entrambi dell’Editrice Pisani), che include anche il Kalâma Sûtra e il Sûtra del Cuore (Hrdaya Sûtra).